
Riflessi di autenticità
Ciao lettore! Oggi ti proponiamo un momento di crescita personale, una meditazione guidata.
Rilassati e lasciati trasportare da queste parole… Buona lettura!
Prenditi il tuo tempo, il presente è tuo. Adesso prova a sentire il tuo respiro, esso è estensore della tua anima. Riesci a percepirlo? Senti come l’aria entra nei polmoni, trattienila per qualche secondo e trai tutto quel che riesci. Quando ti senti pronto, lascialo andare e così prendine uno nuovo, ogni volta che ne sentirai il bisogno.
Adesso vogliamo che tu pensassi a quel che provi quando trattieni l’aria, basta anche una sola parola.
Quando sarai pronta/o, ti chiediamo di riflettere su alcune domande…
“Che giova infatti all’uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la propria anima?”
-Marco 8:36
Quando siamo alla ricerca di tutto ciò che ci manca, perdiamo di vista quella che è la nostra essenza. Siamo desiderosi di ogni bene materiale, di ogni esperienza e ricchezza, senza sapere innanzitutto chi siamo. E allora…
CHI SONO VERAMENTE?
Adesso ti chiediamo di raccontarti a te stesso, attraverso le tue ambizioni, il tuo lavoro, il tuo sport…
Ti ringraziamo per il tempo speso.
Adesso sei capace di trovare delle differenze tra le due risposte? Se sì, sei già un passo avanti! Se invece fai fatica a distinguerle, ti chiediamo di riflettere su questo breve testo.
“L’uomo non è ciò che pensa di essere, né ciò che gli altri pensano che sia. Ogni persona vive in un mondo di rappresentazioni e reazioni che sono il risultato di un continuo adattamento a convenzioni e modelli. Non vive veramente, ma si adatta meccanicamente alle circostanze, identificandosi con il proprio ruolo e le proprie abitudini.”
-Georges Ivanovič Gurdjieff
L’uomo è portato a identificarsi con ruoli predefiniti, dettati dal proprio lavoro, dallo studio e dalle abitudini. In questo modo ci scordiamo della nostra essenza e viviamo in un meccanicismo infinito.
Alla luce di questo momento, vogliamo lasciarti con lo stesso quesito, con l’obiettivo di farti riflettere più spesso su chi sei, per te, per gli altri.
Ma quindi…
CHI SONO VERAMENTE…?